La Sessualità durante la Gravidanza

La sessualità svolge un ruolo chiave nella vita di una donna e nella dinamica di coppia. La gravidanza è un periodo ricco di mutamenti, emozioni e aspettative per entrambi i partner, rendendo essenziale l’unità della coppia sia per affrontare al meglio i nove mesi di gestazione sia per prepararsi al “lavoro di squadra” necessario per crescere il neonato. Durante i rapporti sessuali, l’ossitocina viene rilasciata, un ormone che aiuta a rafforzare i legami emotivi, consolidando così l’amore e l’unione tra i partner.

Sicurezza dei Rapporti Sessuali durante la Gravidanza

È comune chiedersi se avere rapporti sessuali durante la gravidanza sia sicuro per il bambino. In alcune situazioni, come nel caso di minacce di aborto, parto prematuro, placenta previa o rottura prematura delle membrane, i rapporti potrebbero essere sconsigliati. In questi casi, il ginecologo può consigliare alla coppia di astenersi temporaneamente o per tutta la durata della gravidanza. Tuttavia, in una gravidanza normale, i rapporti intimi non presentano rischi per il feto, che è ben protetto dal liquido amniotico, dalle membrane, dal collo dell’utero e dal tappo mucoso. Le endorfine rilasciate durante i rapporti possono addirittura garantire sensazioni di benessere e rilassamento anche al bambino. Pertanto, si può vivere la sessualità in modo sereno e libero.

Variazioni della Libido nella Gravidanza

Nel primo trimestre, è possibile che la donna sperimenti un calo del desiderio dovuto ai cambiamenti ormonali e ai sintomi tipici della gravidanza. Tuttavia, dal secondo trimestre in poi, la situazione tende a normalizzarsi. Anche i futuri padri possono vivere cambiamenti nella libido: alcuni potrebbero sentirsi preoccupati di arrecare danno al bambino; altri, invece, potrebbero vedere la propria partner più come una figura materna, attribuendole un’importanza di tenerezza e accudimento che può non combaciare con l’intimità sessuale. In questi frangenti, è fondamentale discutere apertamente, fornendo rassicurazioni e comunicando i propri bisogni senza imbarazzo.

Sessualità a Termine di Gravidanza

Nelle ultime settimane, purché non ci siano controindicazioni da parte del ginecologo, la sessualità continua ad avere benefici. Lo sperma contiene prostaglandine, sostanze che aiutano ad ammorbidire il collo dell’utero, favorendo la dilatazione durante il travaglio. In caso di gravidanza oltre il termine (oltre le 40 settimane), i rapporti sessuali sono addirittura raccomandati in quanto possono facilitare l’inizio del travaglio. È importante, comunque, che la coppia trovi posizioni confortevoli che non ostacolino il pancione, come la posizione laterale.

Altre Modalità per Rafforzare il Legame di Coppia

L’intimità non si riduce solo all’erotismo, ma abbraccia anche complicità e tenerezza. Baci, carezze e abbracci sono gesti che fanno sentire coccolati e amati. Il massaggio durante la gravidanza può offrire numerosi vantaggi. È utile ritagliare momenti da dedicare alla coppia, come uscire a cena, fare un bagno insieme o creare un ambiente rilassante con musica, candele e penombra, per concentrare l’attenzione sul partner, dialogare senza distrazioni e dare libero sfogo alla tenerezza.