La coppetta mestruale: 4 ragioni per scoprirla

La coppetta mestruale si propone come un’alternativa efficace ai tradizionali assorbenti igienici, esterni ed interni. Questo dispositivo è progettato per essere inserito in vagina, con la parte cava rivolta verso l’alto. Sono disponibili diverse marche e modelli, tutti realizzati con materiali flessibili che facilitano l’inserimento. Una piccola estensione sul fondo consente una facile rimozione afferrandola tra pollice e indice.

Funzionamento della coppetta mestruale

Contrariamente agli assorbenti, che trattengono il sangue, la coppetta mestruale lo raccoglie al suo interno. Per utilizzarla, la si rimuove, si svuota, si lava e si reinserisce. È sufficiente farla bollire per cinque minuti all’inizio del ciclo mestruale e lavarla con acqua e un sapone delicato a ogni svuotamento. È fondamentale evitare l’uso di lubrificanti a base oleosa, che potrebbero danneggiarne il materiale; opta quindi per lubrificanti a base d’acqua se necessari.

Benefici della coppetta mestruale

  • Risparmio economico: Le donne investono in media circa 70 euro l’anno in assorbenti monouso; tale costo cresce per chi necessita di prodotti anallergici. Una coppetta, che solitamente costa tra i 15 e i 25 euro, può essere riutilizzata fino a 5-10 anni, offrendo un significativo risparmio.
  • Sostenibilità ambientale: Gli assorbenti e i loro imballaggi contribuiscono pesantemente all’inquinamento. Al contrario, la coppetta è un prodotto riutilizzabile, sostituibile solo al termine del suo ciclo di vita.
  • Tollerabilità: Gli assorbenti necessitano di frequenti cambi per prevenire irritazioni e reazioni tossiche. Per le donne con sensibilità, i prodotti in cotone ipoallergenico sono un’esigenza. La coppetta, realizzata solitamente in silicone medicale, è ipoallergenica, non assorbe umidità, non altera il pH vaginale e può essere indossata fino a 10-12 ore senza causare irritazioni.
  • Efficacia: Ideata per adattarsi alla fisiologia femminile, la coppetta mestruale raccoglie il sangue con efficienza. La sua capienza consente di evitarne la sostituzione frequente, anche con un flusso mestruale medio.

Dubbi comuni sulla coppetta mestruale

Alcune donne esitano a causa della necessità di svuotare e lavare la coppetta. Altre preferiscono evitare corpi estranei e optano per soluzioni esterne. Vi è inoltre la preoccupazione legata all’igiene nei bagni pubblici, ma grazie alla sua capacità e all’ipoallergenicità, la coppetta può essere tranquillamente usata lungo tutto l’arco della giornata.

Dove acquistare la coppetta mestruale

Le coppette mestruali sono disponibili nelle farmacie e online. Sono proposte in diverse dimensioni per adattarsi al flusso mestruale e alla storia ginecologica della donna. Alcuni marchi offrono anche coppette di vari colori o ripiegabili per facilitarne il trasporto. Per ulteriori informazioni, consultare un’ostetrica può rivelarsi utile.